Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Supporto Digitale Login Registrati Agenzie
indietro
Podcast

Weimar, repubblica instabile (parte 1)


La richiesta di resa “condizionata” avanzata dai vertici supremi dell’esercito (settembre 1918) e l’ammutinamento dei marinari di Kiel (3 novembre 1918) diedero il via a un movimento rivoluzionario il cui emblema furono i “Consigli dei lavoratori e dei soldati”.

La transizione dalla monarchia alla repubblica si rivelò difficile e costrinse la socialdemocrazia a scendere a compromessi con gli esponenti del vecchio sistema.

Ma proprio questa posizione “moderata”, contraria all’idea di un sovvertimento violento della società, fece sì il Partito Socialdemocratico guidasse un’ampia coalizione con un duplice compito: la stesura di una costituzione repubblicana e la ratifica del Trattato di Versailles.

Episodio 1 - Weimar, repubblica instabile (parte 1)


Episode 1 - Weimar, die instabile Republik (Teil 1)


Ti potrebbero interessare anche