Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Supporto Digitale Login Registrati Agenzie
Loescher Editore Parliamo di arte

Parliamo di arte
30 spunti per discutere di arte italiana in classe

Loescher Editore

Destinatari: Studenti e studentesse di italiano come lingua straniera e seconda
Livello: A2 - C1
Anno di pubblicazione: 2020


Testi semplici e meravigliose immagini per affrontare temi
culturali importanti, vari e motivanti.
Un nuovo approccio nato per rispondere alla “fame” di arte
e cultura italiane degli studenti stranieri, anche di quelli di
livello elementare e intermedio.

Demo libro digitale Webinar di presentazione Demo imparosulweb Più

Il corso
CLIL. Parliamo di arte offre contenuti interessanti e originali attraverso una lingua resa il più possibile accessibile, con un approccio veramente integrato tra contenuti disciplinari e lingua veicolare.
Inoltre, una serie di attività mirate invita gli studenti a riflettere sulle peculiarità dell’italiano per lo studio e sulla lingua dell’arte. Tali attività partono da una lingua “semplice” per analizzare e scoprire quella più complessa, ma più frequente nei testi dedicati all’arte.
Multilivello. Per studenti adulti e giovani adulti di livello elementare, interessati all’arte, i trenta capitoli del volume possono rappresentare altrettanti testi input, sfidanti e non nozionistici, da cui partire per un motivante percorso di comprensione e di scoperta dell’arte e della lingua italiane.
Per studenti di livello più alto, la varietà e l’originalità degli argomenti può fornire utili stimoli per “parlare d’arte” in lingua italiana. Nonostante una lingua semplificata dal punto di vista morfologico e sintattico, il volume è godibile e utile anche per studenti di livello C1/C2 e per i madrelingua.
Oltre 300 attività. Per ciascun capitolo vengono proposte attività di stimolo alla discussione, di riflessione sulla lingua dell’arte, di lavoro sulle immagini e di ricerca ed espansione di contenuti. Le attività si prestano ad essere svolte individualmente, in coppia, in piccoli gruppi o in plenaria a seconda dei contesti e delle scelte dell’insegnante. Il libro è anche utilizzabile in lezioni individuali.
Audiolibro. Per lavorare sulla comprensione orale, sulla pronuncia e sulle regole ortografiche gli studenti hanno a disposizione la versione audio di tutti i capitoli.

La dotazione multimediale
• Tutto il libro in digitale (myLIM).
• Audio
• Soluzioni degli esercizi
• Risorse per l’insegnante

Continua

Configurazioni di vendita e opzioni d'acquisto

CONFIGURAZIONE
CARTA + DIGITALE
DIGITALE
Status Titolo Pagine Codice ISBN Prezzo Piattaforma ISBN Prezzo Cancella
Il corso
Il corso
 
Titolo:
Parliamo di arte
Pagine:
168
CARTA + DIGITALE
Codice:
3708
ISBN:
9788820137083
Prezzo
€ 19,60
DIGITALE
Piattaforma digitale:
myLIM
ISBN versione digitale:
9788857730622
Prezzo digitale:
€ 19,60
Il catalogo di Loescher Editore è a norma, in ottemperanza alla legge n.133 del 6 agosto 2008 ripresa dalla circolare ministeriale n.378 del 25 gennaio 2013. I prezzi in Euro sono comprensivi di IVA e validi per l'anno in corso. Possono variare in caso di variazione dell'aliquota IVA.
Risorsa per il docente

per ricevere il saggio digitale, contatta l’agenzia di zona.
Per conoscere l'agenzia a te più vicina vai alla pagina dedicata.

chiudi Agenzie e Distributori

Description – Beschreibung - Descripción


Sfoglialibro

imparosulweb Più: la scuola digitale in un clic
Le risorse del corso
Le risorse del corso
Parliamo di arte

35 Materiali | Versione Digitale

Approfondisci

Ti potrebbero interessare:
Altri suggerimenti

Richiesta Informazioni
Segnaliamo che non facciamo forniture dirette dei testi cartacei, pertanto l'eventuale ordine deve essere fatto presso la Sua libreria di fiducia.
Per l’acquisto dei testi digitali, quando presenti, scegliere la voce “Configurazioni e acquisto”, e seguire le istruzioni che si possono consultare cliccando qui .