Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Loescher Editore 84. Tra scripta e scribenda
novità

84. Tra scripta e scribenda

Proposte e riflessioni per un’educazione permanente alla scrittura

a cura di Arianna Redaelli

Loescher Editore

Destinatari: Docenti
Anno di pubblicazione: 2025


Sfoglia un estratto di questo Quaderno della Ricerca sul sito de La ricerca

84. Tra scripta e scribenda

Essere in grado di esprimersi attraverso un testo coeso, coerente e ben strutturato è un’abilità fondamentale che riflette il pensiero critico e la capacità di analisi di un individuo. Ormai da tempo, tuttavia, nelle scuole e nelle università si assiste a un progressivo e generalizzato declino delle competenze di scrittura: nell’epoca della brevità – anzi, dell’immediatezza visiva – e del sovraccarico informativo, questa tendenza rischia di minare tanto l’efficacia delle comunicazioni (del presente e del futuro) quanto la possibilità di comprendere il mondo e di interagire con esso in modo significativo e funzionale.
Almeno nelle stesse scuole e università dove il problema delle lacune scrittorie si registra con intensità sempre maggiore, è dunque importante tentare un ritorno al testo nella sua complessità. Il che significa fornire gli strumenti più appropriati per comprenderne le logiche di struttura e il funzionamento; moltiplicare le prospettive tramite cui poterlo attivamente interrogare; incoraggiare proposte stimolanti di apprendimento, che ne facciano emergere i rapporti non soltanto con il dominio delle parole, ma anche con la realtà delle cose.
Il volume, che nasce da un ciclo di seminari intitolato SCRIPTA. Laboratorio di educazione permanente alla scrittura tenutosi nell’anno accademico 2023-2024 presso l’Università degli Studi di Parma, intende avanzare qualche concreta proposta di fronte a queste necessità.
Gli interventi, affidati a docenti ed esperte/i di lingua, prendono tutti avvio dal testo, o meglio: dai testi, e aprono una finestra sul fertile ma spesso incolto dialogo tra teoria e prassi linguistica e didattica della scrittura, affrontando temi quali la comprensione del testo, l’organizzazione del paragrafo, i dispositivi di coesione, l’uso delle risorse digitali nella didattica del lessico, l’attribuzione dei titoli. Anche per questo motivo, si è scelto di assegnare a ogni contributo un titolo verbale, che ne definisca insieme gli intenti riflessivi e la natura operativa: destinatari ideali sono infatti insegnanti, formatori e appassionati di lingua italiana, ma anche tutti coloro che sono interessati a mantenere con il testo scritto un rapporto vivo e dinamico, e che credono in un’educazione alla scrittura davvero “permanente”.

Arianna Redaelli è dottoranda in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche all’Università degli Studi di Parma. È autrice e co-autrice di diversi articoli sulla storia della lingua italiana (del Sette e Ottocento in particolare) e sull’intersezione tra elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e Digital Humanities. Ha inoltre maturato diverse esperienze di insegnamento nelle scuole secondarie.

Continua
Configurazioni di vendita e opzioni d'acquisto
CONFIGURAZIONE
CARTA
DIGITALE
Status Titolo Pagine Codice ISBN Prezzo Piattaforma ISBN Prezzo Cancella
N
Titolo:
84. Tra scipta e scribenda. Proposte e riflessioni per un’educazione permanente alla scrittura.
Pagine:
128
CARTA
Codice:
3932
ISBN:
9788820139322
Prezzo
€ 9,10
DIGITALE
Piattaforma digitale:
myLIM
ISBN versione digitale:
9788857743455
Prezzo digitale:
€ 7,57
Il catalogo di Loescher Editore è a norma, in ottemperanza alla legge n.133 del 6 agosto 2008 ripresa dalla circolare ministeriale n.378 del 25 gennaio 2013. I prezzi in Euro sono comprensivi di IVA e validi per l'anno in corso. Possono variare in caso di variazione dell'aliquota IVA.
Risorsa per il docente

per ricevere il saggio digitale, contatta l’agenzia di zona.
Per conoscere l'agenzia a te più vicina vai alla pagina dedicata.

chiudi Agenzie e Distributori


Ti potrebbero interessare:
novità
78. Elementi di etica digitale

Opportunità, impatti e rischi delle tecnologie

Docenti
Loescher Editore
Approfondisci
Altri suggerimenti

Richiesta Informazioni
Segnaliamo che non facciamo forniture dirette dei testi cartacei, pertanto l'eventuale ordine deve essere fatto presso la Sua libreria di fiducia.
Per l’acquisto dei testi digitali, quando presenti, scegliere la voce “Configurazioni e acquisto”, e seguire le istruzioni che si possono consultare cliccando qui .
Su questo sito usiamo i cookie. Se continui a navigare, lo fai secondo le regole spiegate qui. Altrimenti puoi consultare le preferenze sui cookie e decidere quali attivare.

Personalizza Cookie

Cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

Sempre attivi


Cookie statistici ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima.

Cookie per pubblicità mirata, possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.