Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Supporto Digitale Login Registrati Agenzie
Loescher Editore 51. Il debate nel primo ciclo di istruzione
51. Il debate nel primo ciclo di istruzione

Il dialogo democratico, l’ascolto e il rispetto del punto di vista altrui, la strutturazione di un discorso logico, cioè l’argomentare le proprie tesi, risultano abilità sempre meno praticate nella realtà contemporanea. Al contrario, gli slogan urlati, l’attacco ad personam, la mistificazione dei fatti e il fascino del pensiero unico influenzano quotidianamente l’opinione pubblica, soprattutto i nostri ragazzi. Il debate, o dibattito regolamentato, da alcuni anni si sta diffondendo in Italia nelle scuole di ogni ordine e grado, grazie all’impegno della rete DebateItalia, dell’INDIRE e delle reti regionali.
Il successo e le aspettative di docenti e ragazzi sono testimoniati dalla crescente partecipazione alle Olimpiadi nazionali e alle gare che si svolgono a livello locale; pertanto è sembrato utile documentare l’uso della metodologia nella scuola del primo ciclo, dove il protocollo WSD è stato declinato in attività specifiche e si sono utilizzati criteri di valutazione adeguati ai traguardi degli alunni.
Qual è il contributo di questa innovazione all’interno della progettazione curricolare? Qual è il valore pedagogico e didattico nei vari segmenti d’istruzione? E infine: è possibile strutturare un continuum progettuale sulla competenza argomentativa?
Il testo risponde a queste e ad altre domande: attraverso i presupposti teorici del debate, ma anche con il supporto dell’esperienza di un Istituto comprensivo, incentrata sulla formazione peer to peer di docenti e alunni; il percorso ha trasformato l’innovazione in prassi consolidata e diffuso il know how nella scuola.
Il testo, inoltre, guida alla ricerca e selezione di fonti attendibili fin dalla scuola primaria, per sviluppare il pensiero critico: unica possibile difesa dalle false verità.

Angela Di Bono, docente di Lettere nella secondaria di primo grado e formatrice, è esperta di debate nei corsi regionali e nazionali per la scuola del primo ciclo, di didattica orientativa e di formazione iniziale dei docenti. Ha pubblicato diversi articoli sulla rivista Insegnare.

Continua

Configurazioni di vendita e opzioni d'acquisto

CONFIGURAZIONE
CARTA
DIGITALE
Status Titolo Pagine Codice ISBN Prezzo Piattaforma ISBN Prezzo Cancella
 
Titolo:
Il debate nel primo ciclo di istruzione
Pagine:
96
CARTA
Codice:
3863
ISBN:
9788820138639
Prezzo
€ 6,90
DIGITALE
Piattaforma digitale:
myLIM
ISBN versione digitale:
9788857729084
Prezzo digitale:
€ 5,74
Il catalogo di Loescher Editore è a norma, in ottemperanza alla legge n.133 del 6 agosto 2008 ripresa dalla circolare ministeriale n.378 del 25 gennaio 2013. I prezzi in Euro sono comprensivi di IVA e validi per l'anno in corso. Possono variare in caso di variazione dell'aliquota IVA.
Risorsa per il docente

per ricevere il saggio digitale, contatta l’agenzia di zona.
Per conoscere l'agenzia a te più vicina vai alla pagina dedicata.

chiudi Agenzie e Distributori


Ti potrebbero interessare:
Altri suggerimenti

Richiesta Informazioni
Segnaliamo che non facciamo forniture dirette dei testi cartacei, pertanto l'eventuale ordine deve essere fatto presso la Sua libreria di fiducia.
Per l’acquisto dei testi digitali, quando presenti, scegliere la voce “Configurazioni e acquisto”, e seguire le istruzioni che si possono consultare cliccando qui .