Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Supporto Digitale Login Registrati Agenzie
Loescher Editore 41. La natura del bello
41. La natura del bello

Che cos’è la bellezza? Esiste qualcosa che rende belle le cose belle? Se esiste, che cos’è? Fin dove ci può condurre una cosa bella? Di che cosa facciamo esperienza quando contempliamo qualcosa di bello?
L’esperienza del bello rompe la monotonia del tempo e scuote l’uomo tanto nella sua dimensione corporea e sensibile, quanto in quella razionale e spirituale. Riflettere sulla bellezza, a partire dal suo apparire nel vissuto di ciascuno, costringe a cercare il nesso tra il corpo e la mente, tra i nostri sensi e la dimensione cosciente e razionale che esprime giudizi e sentimenti.
Proprio per riflettere su questi temi, il Concorso “Romanae Disputationes 2018” si è posto a tema: “La natura del bello”. Il volume cerca di offrire materiali che consentano, a diversi livelli di approfondimento e da molteplici angolature, di rimeditare il tema del bello e di documentare i lavori del Concorso.
Per quanto riguarda i contenuti, il libro si compone di tre parti.
La prima raccoglie gli interventi di importanti studiosi: Elio Franzini, Sergio Givone e Giuseppe Frangi. La seconda parte raccoglie i materiali vincitori del Concorso alla due giorni romana, svoltasi il 16-17 marzo 2018, presso la Pontificia Università San Tommaso e riporta l’elenco dei premiati.

Marco Ferrari insegna filosofia e storia nei licei. È co-curatore di TEDxYouth@Bologna e direttore della Bottega di Filosofia di Diesse. È ideatore e direttore del Concorso nazionale di filosofia per le superiori Romanae Disputationes e dei webinar di storia e arte contemporanea dell’associazione ToKalOn di cui è vice presidente. Ha pubblicato alcuni contributi sul pensiero di Maurice Merleau-Ponty (2015 e 2016) e ha curato Libertà va cercando. Percorsi di filosofia medievale (Milano-Udine 2017) e, con Gian Paolo Terravecchia, Soggetto e realtà nella filosofia contemporanea. Cinque lezioni (Castel Bolognese [RA] 2014) e i “Quaderni della ricerca” di Loescher 2014, 2015, 2016 e 2017 relativi ai percorsi formativi di Romanae Disputationes.

Gian Paolo Terravecchia insegna filosofia e storia nei licei. Ha conseguito il PhD in Filosofia presso l’Internationale Akademie für Philosophie e il dottorato di ricerca in filosofia teoretica e pratica presso l’Università di Padova. Si occupa di filosofia sociale (Il legame sociale. Una teoria realista, Napoli 2012) ed è cultore della materia in filosofia morale all’Università di Padova. Con Luciano Floridi ha curato Le parole della filosofia contemporanea (Roma 2009). È coautore di manuali di filosofia e di Tesine e percorsi. Metodi e scorciatoie per la scrittura saggistica (Torino 2016). È presidente del comitato didattico del Concorso Romanae Disputationes.

Continua

Configurazioni di vendita e opzioni d'acquisto

CONFIGURAZIONE
CARTA
DIGITALE
Status Titolo Pagine Codice ISBN Prezzo Piattaforma ISBN Prezzo Cancella
 
Titolo:
41. La natura del bello
Pagine:
176
CARTA
Codice:
3841
ISBN:
9788820138417
Prezzo
€ 13,60
DIGITALE
Piattaforma digitale:
myLIM
ISBN versione digitale:
9788857726519
Prezzo digitale:
€ 11,32
Il catalogo di Loescher Editore è a norma, in ottemperanza alla legge n.133 del 6 agosto 2008 ripresa dalla circolare ministeriale n.378 del 25 gennaio 2013. I prezzi in Euro sono comprensivi di IVA e validi per l'anno in corso. Possono variare in caso di variazione dell'aliquota IVA.
Risorsa per il docente

per ricevere il saggio digitale, contatta l’agenzia di zona.
Per conoscere l'agenzia a te più vicina vai alla pagina dedicata.

chiudi Agenzie e Distributori


Ti potrebbero interessare:
Altri suggerimenti

Richiesta Informazioni
Segnaliamo che non facciamo forniture dirette dei testi cartacei, pertanto l'eventuale ordine deve essere fatto presso la Sua libreria di fiducia.
Per l’acquisto dei testi digitali, quando presenti, scegliere la voce “Configurazioni e acquisto”, e seguire le istruzioni che si possono consultare cliccando qui .