Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Supporto Digitale Login Registrati Agenzie
Loescher Editore 04. Buone prassi per la certificazione delle competenze in Piemonte al termine dell’obbligo di istruzione
In esaurimento

04. Buone prassi per la certificazione delle competenze in Piemonte al termine dell’obbligo di istruzione

a cura di Valter Careglio

con Ufficio scolastico regionale per il Piemonte - Direzione Generale - Ufficio III

Loescher Editore

Destinatari: Docenti
Anno di pubblicazione: 2013


Sfoglia un estratto di questo Quaderno della Ricerca sul sito de la Ricerca.


Esposizione dei risultati dell'azione di sistema attuata nel 2011-12 dall'USR Piemonte, con il coinvolgimento di oltre 600 docenti di area piemontese ed esperti di settore, per incentivare e valorizzare le buone prassi di certificazione delle competenze al termine del biennio.

04. Buone prassi per la certificazione delle competenze in Piemonte al termine dell’obbligo di istruzione

In seguito al riordino del secondo ciclo di istruzione attuato dal ministero Gelmini, che ha reso necessario estendere la prassi della certificazione delle competenze a tutte le discipline del biennio superiore con D.M. 9/2010, il MIUR, le scuole, le Università e altri enti di ricerca hanno promosso iniziative territoriali per l'attuazione di sperimentazioni orientate al rinnovamento della didattica e dei sistemi di valutazione nel rispetto delle nuove direttive che hanno, in realtà, una matrice pedagogica e didattica di lungo corso e di stampo europeo.

Il Quaderno raccoglie in prima istanza una serie di interventi che fanno il punto sugli elementi normativi di riferimento e che approfondiscono la nozione di competenza e i corrispondenti metodi di valutazione.
Riporta, inoltre, gli esiti dell'esperienza concreta dell'azione di sistema attuata in Piemonte, con Circolare regionale del 19 aprile 2011, incentrata sulla certificazione in uscita nel biennio superiore, e che ha prodotto una serie di esempi di prove relative a i quattro assi culturali, elaborate da un consistente numero di scuole superiori di tutte le province piemontesi coinvolte nel progetto. Le prove costituiscono, oltre che un interessante repertorio di buone prassi, il risultato di uno sforzo di sintesi a partire dalle riflessioni teoriche sul tema delle competenze nel biennio rielaborate nel corso degli anni da docenti ed esperti, con l'intento di attuare una ricerca-azione che avesse ricadute benefiche sulla prassi scolastica, non sempre coerente in questo ambito.

Il volume si chiude con la trascrizione di un primo convegno tenutosi a maggio 2011 (un secondo, di chiusura lavori e restituzione dei risultati, seguirà ad aprile 2012), che raccoglie gli interventi di dirigenti tecnici dell'USR Piemonte, del MIUR ed esperti dell'Università e del Politecnico di Torino.

Valter Careglio è docente di materie letterarie negli istituti di scuola secondaria di secondo grado. Ha svolto intensa attività di docente formatore presso l'Università e altri enti e istituti piemontesi; dal settembre 2010 è stato assegnato all’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte-Direzione Generale, dove svolge compiti di supporto alla Direzione Regionale nel sostegno all’autonomia scolastica e ai processi di innovazione. Ha coordinato e supervisionato l'elaborazione del progetto dell'azione di sistema oggetto del presente Quaderno.

Continua

Configurazioni di vendita e opzioni d'acquisto

CONFIGURAZIONE
CARTA
Status Titolo Pagine Codice ISBN Prezzo Cancella
E
Titolo:
Buone prassi per la certificazione delle competenze in Piemonte al termine dell’obbligo di istruzione
Pagine:
240
CARTA
Codice:
3619
ISBN:
9788820136192
Prezzo
Gratuito
 
Il catalogo di Loescher Editore è a norma, in ottemperanza alla legge n.133 del 6 agosto 2008 ripresa dalla circolare ministeriale n.378 del 25 gennaio 2013. I prezzi in Euro sono comprensivi di IVA e validi per l'anno in corso. Possono variare in caso di variazione dell'aliquota IVA.
Risorsa per il docente

per ricevere il saggio digitale, contatta l’agenzia di zona.
Per conoscere l'agenzia a te più vicina vai alla pagina dedicata.

chiudi Agenzie e Distributori


Ti potrebbero interessare:
Altri suggerimenti
Richiesta Informazioni
Segnaliamo che non facciamo forniture dirette dei testi cartacei, pertanto l'eventuale ordine deve essere fatto presso la Sua libreria di fiducia.
Per l’acquisto dei testi digitali, quando presenti, scegliere la voce “Configurazioni e acquisto”, e seguire le istruzioni che si possono consultare cliccando qui .